- gentile
- 1gen·tì·leagg., s.m. FO1. agg., che ha modi affabili e cortesi nel trattare con gli altri: una persona gentile, sei stato gentile a venire a prendermi | troppo gentile! formula per ringraziare qcn., spec. di un invito, di un complimento; gentile signore, signora, signorina: formule di cortesia per indirizzare la corrispondenzaSinonimi: affabile, amabile, carino, cortese, di garbo, disponibile, educato, intrattabile, premuroso.Contrari: acido, arrogante, 1brusco, brutale, burbero, cafone, insolente, scorbutico, scortese, scostumato, sgarbato, tracotante.2. agg., che rivela garbo e cortesia: maniere gentili, una risposta, un invito gentile; è stato un pensiero gentile!Sinonimi: bello, carino, cortese, garbato.Contrari: cattivo, impertinente, indelicato, insolente, maleducato, scortese, scostante, sgarbato, tracotante, velenoso.3. agg., che rivela nobili sentimenti, spiritualmente elevato: animo gentileSinonimi: generoso, nobile.4. agg., di aspetto fine e aggraziato: volto gentile, lineamenti gentiliSinonimi: armonioso, delicato, 2fine.5. agg. CO delicato, raffinato: sapore gentile6. agg. BU di legno, metallo o sim., facile da lavorare, tenero, malleabile7. agg. LE nobile di nascita: latin sangue gentile (Petrarca); anche s.m.: vedi la pressura | d'i tuoi gentili (Dante)8. s.m. TS stor. al pl., in Roma antica, gli appartenenti alla stessa gens9a. agg. TS bot. di pianta, coltivata, non selvatica9b. s.m. TS agr. → marza\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. gentīle(m) propr. "appartenente a una famiglia", poi "nobile", der. di gens, gentis "famiglia, schiatta", v. anche gens.POLIREMATICHE:gentil sesso: loc.s.m. CO————————2gen·tì·les.m. TS stor.nella terminologia cristiana antica e nel Nuovo Testamento, chi non è cristiano o ebreo, pagano; anche agg.Sinonimi: pagano.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. gentīle(m), cfr. gr. ethnikós, der. di éthnos "razza, gente", v. anche 1gentile.
Dizionario Italiano.